• Facebook
  • Instagram
info@bottarga.it | +39 0783 991468
  • 0Carrello
Blue Marlin - Bottarga Sardegna
  • Home
  • Azienda
  • La Storia della Bottarga
  • Contatti
  • Blog
  • Shop
  • Collegamento alla pagina di accesso/registrazione
  • Cerca
  • Menu Menu

Archivio per categoria: Blog

Sei in: Home1 / Blog2 / Blog

I benefici della bottarga

in Blog

La Bottarga, viene ottenuta dalla salatura e dalla stagionatura delle sacche ovariche (più comunemente chiamate “Baffe”) dei pesci appartenenti alla famiglia dei mugilidi. Sta trovando sempre più posto nelle nostre tavole, con ricette che spaziano dagli antipasti veloci e ricchi di gusto, al condimento per primi piatti e secondi di pesce.

Ma quali sono i benefici della bottarga?
La Bottarga Blue Marlin è ricca di proteine cosiddette “nobili”, ossia tutte quelle proteine ricche di aminoacidi che sono essenziali per le funzioni biologiche del nostro organismo. Ma è anche ricca di Omega 3 e di altri acidi grassi che fungono da antiossidante per il nostro corpo.

Con la Bottarga di Muggine puoi preparare tanti gustosi e sani piatti unici. Tagliala a fette e servila con carciofi e un filo di olio extravergine d’oliva, stupirai i tuoi ospiti. Oppure nel più classico dei piatti, gli spaghetti arselle e Bottarga macinata. Ma sono tante le applicazioni culinarie tutte gustosissime che puoi ottenere con la Bottarga di Muggine o di Tonno.

Dove comprare la Bottarga?
Su bottarga.it trovi tanti prodotti a base di Bottarga di Muggine, Bottarga di Tonno, Riccio di mare e le nostre selezioni speciali del mediterraneo.

https://bottarga.it/wp-content/uploads/Controllo-qualita-della-Bottarga-di-Muggine-in-Baffe.jpg 628 1200 web@whycompany.it https://bottarga.it/wp-content/uploads/bottarga.it-logo-sito-web-della-Blue-Marlin.png web@whycompany.it2021-05-14 11:20:342023-02-04 16:38:52I benefici della bottarga

Consigli su come mangiare la Bottarga di Muggine

in Blog

Abbiamo selezionato per voi una ricetta fresca ed estiva per stupire i vostri ospiti o per evadere dai soliti menù quotidiani, che spesso diventano ripetitivi e monotoni.

La Bottarga di Muggine non necessita di cottura, permette di preparare piatti veloci senza particolari capacità culinarie e si può assaporare in tanti modi: grattugiata sopra gli spaghetti con le arselle ad esempio o tagliata a fette sottili sopra un letto di carciofi e olio extravergine d’oliva.

Ma oggi vogliamo stupirvi così:

Crostini di carasau con Bottarga di Muggine e ricotta sarda.

Procedimento

  1. Se abbiamo scelto la Bottarga in Baffe per prima cosa la tagliamo a fettine sottili;
  2. Prendiamo il carasau e creiamo dei piccoli pezzi più o meno grandi quanto il palmo della mano, stendiamo sopra la ricotta facendo attenzione a non esagerare in quanto potrebbe coprire tutti i sapori (possiamo usare un cucchiaio per regolarci);
  3. Prendiamo la nostra Bottarga di Muggine Blue Marlin e stendiamo sopra 3/4 fettine oppure spolveriamo la bottarga macinata in base alle nostre preferenze;
  4. Decoriamo con un filo di olio extravergine d’oliva e se vogliamo anche con una o due foglie di prezzemolo.

Buon appetito

https://bottarga.it/wp-content/uploads/Ricetta-dei-crostini-di-carasau-con-Bottarga-di-Muggine-e-ricotta-sarda.jpg 628 1200 web@whycompany.it https://bottarga.it/wp-content/uploads/bottarga.it-logo-sito-web-della-Blue-Marlin.png web@whycompany.it2020-07-14 09:45:162023-02-04 16:03:20Consigli su come mangiare la Bottarga di Muggine

Spaghetti alla Bottarga

in Blog

Oggi prepariamo una ricetta veloce e gustosissima: gli Spaghetti alla Bottarga

Ingredienti per 6 persone

500gr di spaghetti
1 spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva
100gr di Bottarga grattuggiata
1 pizzico di sale

Preparazione:

In un tegame dai bordi alti far soffriggere l’aglio nell’olio. Contemporaneamente cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e portare a mezza cottura, quasi al dente (circa 5 minuti).

Scolare gli spaghetti avendo cura di recuperare l’acqua di cottura, versarli nel tegame saltandoli, rimestandoli e spolverandoci sopra la bottarga.

Aggiungete un po dell’acqua di cottura recuperata in precedenza fino al termine della preparazione. Vi consigliamo di servire gli spaghetti alla Bottarga ben caldi, accompagnati da un bicchiere di Semidano di Mogoro.

Buon Appetito

https://bottarga.it/wp-content/uploads/Spaghetti-alla-Bottarga-di-Muggine.jpg 628 1200 web@whycompany.it https://bottarga.it/wp-content/uploads/bottarga.it-logo-sito-web-della-Blue-Marlin.png web@whycompany.it2020-03-10 11:11:162023-02-04 16:32:53Spaghetti alla Bottarga

Gusto in Fiera 2019

in Blog

Questo mese saremo a Cagliari in occasione di Gusto in Fiera, la rassegna enogastronomica con le eccellenze della Sardegna.

Ecco le date:
– Dal 6 all’8 Dicembre
– Dal 12 al 15 Dicembre
– Dal 19 al 23 Dicembre

Ci vediamo li?
– Quartiere fieristico – Viale Diaz, 221 – Cagliari

Nel frattempo ordina online su www.bottarga.it

https://bottarga.it/wp-content/uploads/Blue-Marlin-allo-stand-Gusto-in-Fiera-2019.jpg 628 1200 web@whycompany.it https://bottarga.it/wp-content/uploads/bottarga.it-logo-sito-web-della-Blue-Marlin.png web@whycompany.it2019-12-06 10:19:562023-02-04 16:28:59Gusto in Fiera 2019

La Storia della Bottarga

in Blog

Il caviale dei sardi è custodito fra le viscere di un pesce, il Cefalo. Se per le sue carni non è proprio al top tra i pesci più fini, in Sardegna è un vero re.

Il motivo?
Le uova.

Lavate, salate ed essiccate si trasformano in un’autentica delikatessen dal sapore intenso e dal retrogusto amarognolo, quasi di mandorla: la Bottarga.

Furono i fenici i primi a salare e stagionare le sacche cariche di uova dei Muggini.

Gli arabi, con il nome battarikh (uova di pesce salate), progressivamente diffusero il prodotto in tutto il Mediterraneo.

“Non ricordo di avere mangiato niente di più squisito”, annuncia a metà 1400 Bartolomeo Platina ne “Il piacere onesto e della buona salute”. Così in un documento del 1386 si parla di una nave corsara catalano-aragonese che cattura un veliero mentre esce dal porto di Oristano carico di “anguilla salada e bottarghe”.

Insomma, frugando tra archivi e documenti isolani e non, notizie e lodi per questa ambrata leccornia venuta dal mare non mancano davvero.

Dai fenici ai cartaginesi, dagli egizi ai romani, i popoli del Mediterraneo amavano da sempre questa deliziosa bontà color ambra. E i sardi non erano da meno.

Era merce di scambio o di dono, ritenuta particolarmente nobile e preziosa. Ma non per tutti. È stata sempre una ghiottoneria dominio di pescatori di stagno e di tonnara.

Se oggi, infatti, i negozi più importanti della gastronomia e i ristoranti chic espongono la bottarga sul banco-frigo, ancora negli anni 70 era un alimento riservato a pochi.  Per avere qualche Baffa era necessario rivolgersi agli uomini di mare e l’acquisto in quantità non esisteva proprio. Oggi è l’oro dei sardi: il mercato ha avuto una veloce espansione con grosse richieste da Francia, Germania, Giappone e Spagna senza contare Stati Uniti e America in genere.

Il motivo?
Perché se dal Giappone all’Australia i Muggini non mancano, è il mare che bagna la Sardegna a regalare ai buon gustai la Bottarga più pregiata, da assaporare boccone dopo boccone, letamente.

In particolare Alghero, Carloforte, Sant’Antioco, San Teodoro, Cabras, Porto Pino, Cagliari e Tortolì sono i maggiori centri di produzione. Piccole aziende si trovano anche in Toscana, in Sicilia e in Calabria, in Provenza, Turchia e Tunisia.

Ma è il mix tra fondali, clima e lavorazione d’altri tempi a far si che la Bottarga sarda abbia una marcia in più.

https://bottarga.it/wp-content/uploads/Bottarga-in-fase-di-essicazione-al-sole.jpg 628 1200 web@whycompany.it https://bottarga.it/wp-content/uploads/bottarga.it-logo-sito-web-della-Blue-Marlin.png web@whycompany.it2019-11-20 12:36:182023-02-04 16:22:00La Storia della Bottarga

Cos’è la Bottarga?

in Blog

Polvere d’oro che profuma di mare.
Nettare color ambra regalato alle tavole dei buongustai da Nettuno, o meglio dalla natura, spesso così prodiga di doni inaspettati. Perché è dalle migliaia di uova prodotte da ogni femmina di cefalo (Muggine) che nasce la Bottarga, una delle più prelibate leccornie gastronomiche della Sardegna. Uova salate, compresse ed essiccate.

Attenzione:
Soltanto il Mugil Cephalus, detto anche Cefalo Volpino, può esserne il padre, o meglio la madre. E’ l’unica specie dotata di un involucro per le uova abbastanza resistente allo sfregamento con il sale il cui risultato è degno di gareggiare senza disonore con il caviale.

Tra la fine dell’estate e gli inizi dell’autunno i pescatori vanno per mare in cerca di Cefali. Tra le femmine dai fianchi argentati pescano soltanto quelle più grosse e dalla caratteristica palpebra adiposa per inciderne il ventre ed estrarne le sacche cariche di uova: inizia così la preparazione della Bottarga.

Ma se questa preziosissima ghiottoneria viene prodotta in Europa come in Giappone e o nelle coste del Mediterraneo, dell’Atlantico e del Pacifico, è però quella della Sardegna a non avere eguali per reputazione e qualità.

Ha il colore dell’oro vecchio, ambrato. Al tatto è soda e compatta e se quella di Tonno ha un sapore più marinaro, è quella di Cefalo ad avere il gusto fino e delicato che in tavola fa la differenza.

Al primo assaggio o si ama o si odia, ma non si rimane indifferenti. Non c’è comunque da preoccuparsi se il colpo di fulmine non scocca di fronte alle fettine di Bottarga servite con il sedano all’aperitivo: basta un filo d’olio d’oliva, un goccio di limone e un pomodorino tagliato a fette perché sia davvero amore eterno. E per coltivarlo non mancano certo ricette e sorprese: a fette finissime o grattugiata, la Bottarga è una vera delizia su spaghetti, risotto o malloreddus con aglio e prezzemolo. Per non parlare di secondi piatti e contorni…da far venire l’acquolina in bocca.

In Sardegna sono il golfo di Oristano, il golfo di Cagliari, l’Ogliastra e il Sarrabus a detenere il primato nella produzione.

Cibo di poverissime origini.
Non manca mai sulle tavole isolane imbandite per le grandi occasioni, porta con sé un sapore antico ricordo del passato lontano.

Il segreto?
La lavorazione millenaria tramandata di generazione in generazione. Sempre uguale, immutata. È ancora quella e si assapora ad ogni assaggio.

https://bottarga.it/wp-content/uploads/Bottarga-cose-e-come-si-produce.jpg 628 1200 web@whycompany.it https://bottarga.it/wp-content/uploads/bottarga.it-logo-sito-web-della-Blue-Marlin.png web@whycompany.it2019-11-20 12:30:032023-02-04 16:16:24Cos’è la Bottarga?

Categorie

  • Blog (6)

Menu rapido

  • Home
  • Azienda
  • La Storia della Bottarga
  • Contatti
  • Blog
  • Shop

Blue Marlin s.r.l.
P.IVA 01039140957

   

Contatti principali

Sede Legale e Operativa
Via Is Carrelis 1,
09095 – Mogoro (OR) – Sardegna (IT)

Tel: +39 0783 991468
Fax: +39 0783 997398

Mail: info@bottarga.it

Link rapidi

  • Condizioni generali di vendita
  • Diritto di recesso
  • Metodi di pagamento
  • Spese di spedizione
  • Privacy Policy e Cookie Policy
  • Accedi o registrati

© 2023 – Sito web realizzato da Why Company

Scorrere verso l’alto

Maggiori informazioni?