• Facebook
  • Instagram
info@bottarga.it | +39 0783 991468
  • 0Carrello
Blue Marlin - Bottarga Sardegna
  • Home
  • Azienda
  • La Storia della Bottarga
  • Contatti
  • Blog
  • Shop
  • Collegamento alla pagina di accesso/registrazione
  • Cerca
  • Menu Menu
Bottarga, cos'è e come si produce© 2023 - Blue Marlin per Bottarga

Cos’è la Bottarga?

in Blog/da web@whycompany.it

Polvere d’oro che profuma di mare.
Nettare color ambra regalato alle tavole dei buongustai da Nettuno, o meglio dalla natura, spesso così prodiga di doni inaspettati. Perché è dalle migliaia di uova prodotte da ogni femmina di cefalo (Muggine) che nasce la Bottarga, una delle più prelibate leccornie gastronomiche della Sardegna. Uova salate, compresse ed essiccate.

Attenzione:
Soltanto il Mugil Cephalus, detto anche Cefalo Volpino, può esserne il padre, o meglio la madre. E’ l’unica specie dotata di un involucro per le uova abbastanza resistente allo sfregamento con il sale il cui risultato è degno di gareggiare senza disonore con il caviale.

Tra la fine dell’estate e gli inizi dell’autunno i pescatori vanno per mare in cerca di Cefali. Tra le femmine dai fianchi argentati pescano soltanto quelle più grosse e dalla caratteristica palpebra adiposa per inciderne il ventre ed estrarne le sacche cariche di uova: inizia così la preparazione della Bottarga.

Ma se questa preziosissima ghiottoneria viene prodotta in Europa come in Giappone e o nelle coste del Mediterraneo, dell’Atlantico e del Pacifico, è però quella della Sardegna a non avere eguali per reputazione e qualità.

Ha il colore dell’oro vecchio, ambrato. Al tatto è soda e compatta e se quella di Tonno ha un sapore più marinaro, è quella di Cefalo ad avere il gusto fino e delicato che in tavola fa la differenza.

Al primo assaggio o si ama o si odia, ma non si rimane indifferenti. Non c’è comunque da preoccuparsi se il colpo di fulmine non scocca di fronte alle fettine di Bottarga servite con il sedano all’aperitivo: basta un filo d’olio d’oliva, un goccio di limone e un pomodorino tagliato a fette perché sia davvero amore eterno. E per coltivarlo non mancano certo ricette e sorprese: a fette finissime o grattugiata, la Bottarga è una vera delizia su spaghetti, risotto o malloreddus con aglio e prezzemolo. Per non parlare di secondi piatti e contorni…da far venire l’acquolina in bocca.

In Sardegna sono il golfo di Oristano, il golfo di Cagliari, l’Ogliastra e il Sarrabus a detenere il primato nella produzione.

Cibo di poverissime origini.
Non manca mai sulle tavole isolane imbandite per le grandi occasioni, porta con sé un sapore antico ricordo del passato lontano.

Il segreto?
La lavorazione millenaria tramandata di generazione in generazione. Sempre uguale, immutata. È ancora quella e si assapora ad ogni assaggio.

https://bottarga.it/wp-content/uploads/Bottarga-cose-e-come-si-produce.jpg 628 1200 web@whycompany.it https://bottarga.it/wp-content/uploads/bottarga.it-logo-sito-web-della-Blue-Marlin.png web@whycompany.it2019-11-20 12:30:032023-10-04 12:27:19Cos’è la Bottarga?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Categorie

  • Blog (10)
  • Senza categoria (1)

Menu rapido

  • Home
  • Azienda
  • La Storia della Bottarga
  • Contatti
  • Blog
  • Shop

L’Azienda

Blue Marlin s.r.l.
P.IVA 01039140957

   

Contatti principali

Sede Legale e Operativa
Via Is Carrelis 1,
09095 – Mogoro (OR) – Sardegna (IT)

Tel: +39 0783 991468
Fax: +39 0783 997398

Mail: info@bottarga.it

Link rapidi

  • Condizioni generali di vendita
  • Diritto di recesso
  • Metodi di pagamento
  • Spese di spedizione
  • Privacy Policy e Cookie Policy
  • Accedi o registrati

© 2025 – eCommerce realizzato da Why Company

Bottarga in fase di essicazione al sole© 2023 - Blue Marlin per BottargaLa Storia della Bottarga
Scorrere verso l’alto

Maggiori informazioni?